Copyright © 2025 Bibliothèque de l’OProM
Versione digitale-ISSN : 2297-1874
Versione cartacea -ISSN : 2504-2238
60 rue Francois 1er, 75008 Paris 8e
www.tcla-journal.eu | info@tcla-journal.eu
In copertina: rielaborazione grafica di alcuni schizzi di Sandro Botticelli (immagini di pubblico dominio)
SOMMARIO
Editoriale
6
PRIMA PARTE
Convegno La Donna / Le Donne in Dante
Barcellona-Lugano, 24-26 ottobre 2024
Il femminile come “figura” del divino: l’enigma di Rachele
MARIO CIMINI
7-21
El Dante de Christine de Pizan o la otra Commedia
VICTORIA CIRLOT
22-41
Matelda, l’enigma di una ninfa cristiana
MIRCO CITTADINI
42-64
Tra amor profano e amor sacro: Cunizza da Romano
MARIANNA ESPOSITO VINZI
65-73
Piccarda e Costanza, tra Convivio e Monarchia
ENRICO FENZI
74-104
Le donne di Dante: tra cronaca, filosofia e cosmologia
GIUSEPPE INDIZIO
105-125
Medusa-Donna Petra-Francesca: lussuria, impetramento e musica
CARLA ROSSI
126-135
Reali, presunte, ideali, ma pur sempre donne
SIMONETTA TEUCCI
136-157
«Dal centro al cerchio». Il femminile nel Paradiso
LUIGI TASSONI
158-174
SECONDA PARTE
Una lettera di Hans-Georg Gadamer a Maria Grazia Bonanno
175-177
L’Andromaca di Gaetano De Sanctis
MARIA GRAZIA BONANNO
178-183
RECENSIONI & SEGNALAZIONI
L’Antigone: recitativo per voce sola, Stefano Raimondi, Mimesis, 2023
LUCIANO ROSSI
184-197
La modernità di Dante, Pérez Carrasco, M. & Pinto, R. (a cura di), Cesati, Firenze, 2023
MARIANO PÉREZ CARRASCO
198-203
Luce di stelle spente, Luca Bragaja, Pensa Multimedia, 2024
MIRCO CITTADINI
203-204
Armi e armature nella letteratura italiana, T. Agovino e M. Maselli (a cura di), Cesati, Firenze, 2024
MIRCO CITTADINI
205-209